celenarivoxa

Scuola di Fotografia Macro

Requisiti Tecnici per la Macrofotografia

L'attrezzatura giusta può cambiare completamente il risultato delle tue riprese macro. Ma non serve spendere una fortuna.

Quando ho iniziato con la macrofotografia nel 2019, ho commesso l'errore classico: pensavo bastasse un obiettivo costoso. Invece ho scoperto che serve un sistema completo. La fotocamera giusta, l'illuminazione adatta, gli accessori che fanno davvero la differenza. E soprattutto, bisogna sapere come usarli.

L'Attrezzatura Fondamentale

Questi sono gli strumenti che utilizzo quotidianamente nei miei progetti. Testati sul campo, non solo sulla carta.

Fotocamera

Sensore: Full frame o APS-C con almeno 24MP

Autofocus: Sistema ibrido con rilevamento fase

Stabilizzazione: IBIS da almeno 5 stop consigliato

Obiettivo Macro

Rapporto: 1:1 vero (100mm o 105mm ideale)

Apertura: f/2.8 minimo

Distanza minima: 20-30cm per lavorare comodi

Treppiede Stabile

Carico: Almeno 2kg di capacità

Altezza: Regolabile da 10cm a 150cm

Gambe: Indipendenti con angolazione variabile

Flash Macro

Tipo: Ring flash o twin flash

Potenza: Regolazione da 1/1 a 1/128

Controllo TTL: Essenziale per rapidità

Slitta Macro

Precisione: 0.1mm per avanzamento

Corsa: Almeno 10cm di movimento

Materiale: Alluminio o carbonio

Telecomando

Tipo: Wireless o via cavo

Funzioni: Scatto singolo e bulb

Ritardo: Programmabile fino a 10 secondi

Setup completo per macrofotografia in studio

Setup completo in studio

Dettaglio illuminazione macro con diffusori

Sistema di illuminazione professionale

L'Illuminazione Che Fa la Differenza

La luce naturale è bellissima, certo. Ma quando lavori a distanze così ravvicinate, serve controllo totale. Ho passato mesi a capire come gestire le ombre dure e i riflessi indesiderati.

Il trucco? Non usare mai una sola fonte luminosa. Tre luci minimo: una principale, una di riempimento e una per il fondo. E poi diffusori ovunque.

  • Softbox da 60x60cm per luce morbida principale
  • LED continuo con temperatura colore regolabile
  • Pannelli riflettenti bianchi e argentati
  • Diffusori in tessuto o plexiglass traslucido
  • Snoot e griglie per controllare la direzione
Schema illuminazione macro con tre punti luce

Software e Post-Produzione

Una buona ripresa è solo metà del lavoro. Il focus stacking, la correzione del colore e il noise reduction richiedono strumenti specifici.

Software Essenziali

  • Adobe Lightroom Classic - gestione RAW e catalogo
  • Photoshop CC - focus stacking e ritocco avanzato
  • Helicon Focus - alternativa specializzata per stacking
  • Capture One Pro - conversione RAW professionale

Requisiti Sistema

  • Processore: Intel i7 o AMD Ryzen 7 minimo
  • RAM: 32GB consigliati per focus stacking
  • GPU: Dedicata con almeno 4GB VRAM
  • Storage: SSD NVMe da 1TB per velocità

Consigli Pratici dal Campo

Queste sono le lezioni che ho imparato dopo centinaia di sessioni. Errori che puoi evitare da subito.

1

Profondità di Campo

A rapporti 1:1, anche f/16 ti dà solo pochi millimetri di nitidezza. Il focus stacking non è opzionale, è necessario.

2

Stabilità Assoluta

Qualsiasi vibrazione rovina tutto. Usa sempre il timer o il telecomando. E solleva lo specchio se hai una reflex.

3

Luce Controllata

Il flash integrato è il nemico. Serve illuminazione diffusa da più angolazioni per evitare ombre dure e hotspot.

Simonetta Velluto fotografa macro professionista

Simonetta Velluto

Fotografa Macro Specializzata

La Mia Esperienza Sul Campo

Dal 2017 lavoro esclusivamente con la macrofotografia. Ho fotografato insetti per cataloghi scientifici, gioielli per campagne pubblicitarie, texture per archivi stock. Ogni progetto mi ha insegnato qualcosa di nuovo sull'attrezzatura.

All'inizio pensavo che bastasse comprare l'obiettivo più costoso. Poi ho capito che serve un ecosistema completo: dalla fotocamera al software, ogni elemento deve lavorare insieme. E serve pazienza per imparare a usarli davvero.

Nei nostri corsi pratici previsti per ottobre 2025 condivido tutto quello che ho imparato in questi anni. Non solo teoria, ma sessioni pratiche dove mettiamo le mani sull'attrezzatura vera.

Vuoi Approfondire la Tecnica?

Se hai domande specifiche sulla tua attrezzatura o vuoi consigli personalizzati per il tuo progetto fotografico, contattaci. Possiamo discutere della configurazione migliore per le tue esigenze.

Contattaci