L'universo nascosto nei dettagli microscopici
La macrofotografia apre una finestra su mondi invisibili a occhio nudo. Impara a catturare texture, strutture e composizioni che esistono proprio davanti a noi, ma che raramente osserviamo davvero.
Scopri i percorsi formativi
Vedere oltre la superficie visibile
Ogni foglia, ogni insetto, ogni goccia d'acqua racconta una storia complessa quando la osservi da vicino. La macrofotografia non è solo questione di attrezzatura: serve occhio allenato e pazienza per cogliere quei momenti irripetibili.
Durante i nostri percorsi, lavoriamo sulle basi tecniche ma anche sulla capacità di leggere la luce, scegliere l'angolazione giusta e anticipare il comportamento dei soggetti naturali. Non promettiamo risultati immediati, ma un metodo che affini progressivamente la tua visione fotografica.
Come strutturiamo l'apprendimento
Tre aree interconnesse che costruiscono competenze fotografiche solide e durature nel tempo.
Fondamenti tecnici
Rapporti di ingrandimento, profondità di campo ridotta, gestione del fuoco manuale. Parti dalle basi meccaniche e ottiche che determinano la riuscita di uno scatto macro.
Luce e ambiente
Lavorare con luce naturale, diffusori, riflettori. Capire come l'illuminazione trasforma completamente texture e colori su scale ridotte.
Visione compositiva
Scegliere il soggetto, isolare gli elementi, creare narrazioni visive che vanno oltre la semplice documentazione scientifica.
Il percorso formativo nel dettaglio
Un programma strutturato in quattro tappe progressive, con teoria e pratica sul campo. Inizio previsto per settembre 2025, durata complessiva di otto mesi.
Fase preparatoria
Settembre - ottobre 2025. Studio dell'attrezzatura macro, obiettivi dedicati, tubi di prolunga, sistemi di stabilizzazione. Teoria ottica applicata e prime esercitazioni in studio controllato.
Uscite sul campo
Novembre 2025 - gennaio 2026. Sessioni pratiche in ambienti naturali diversi. Fotografia di insetti, vegetazione, minerali. Gestione delle condizioni atmosferiche e adattamento rapido.
Post-produzione specializzata
Febbraio - marzo 2026. Focus stacking per aumentare la profondità di campo, correzione cromatica, gestione del rumore digitale. Software specifici e workflow professionali.
Portfolio finale
Aprile 2026. Sviluppo di un progetto personale coerente, selezione delle migliori immagini, costruzione di una narrazione visiva completa pronta per presentazioni o pubblicazioni.
Esercitazioni e approcci visivi
Esempi di soggetti che affrontiamo durante i moduli pratici. Ogni immagine rappresenta un diverso approccio tecnico e compositivo alla macrofotografia.


